ABILITA' DI COUNSELING A SCUOLA
Al Liceo "Corradini" di Thiene (VI), dove con passione insegno storia e filosofia e dove, inoltre, ho aperto come counselor uno spazio di ascolto per gli studenti che ne facciano richiesta, sto conducendo un corso di formazione per docenti, sia interni che esterni al Corradini, sulle "Abilità di counseling a scuola".
Lo scopo non è certo quello di formare counselor (ci vorrebbe molto più tempo e si dovrebbero trattare anche tanti altri contenuti), ma, senza presunzione, sto mettendo a disposizione dei colleghi la mia ormai lunga esperienza di docente e di counselor e quindi sto condividendo un certo modo di stare in aula con gli studenti, un certo atteggiamento nei loro confronti, al fine di farli stare bene e quindi di motivarli per le lezioni e lo studio: lo scopo è quello di mettere in campo, in aula con gli studenti e più in generale a scuola (per esempio con i colleghi), appunto alcune abilità di counseling, ossia autoconsapevolezza, abilità comunicative, abilità relazionali e competenze emotive.
Si dice tanto, e giustamente, che la scuola non deve dare solo, o tanto, informazioni, ma che deve soprattutto creare le condizioni perché gli studenti maturino e sviluppino certe competenze, ossia le cosiddette life skills, quindi autoconsapevolezza, capacità di comunicare, di ascoltare, di interagire, di lavorare in gruppo, di essere empatici, di gestire le emozioni e lo stress, di essere entusiasti e capacità di problem solving: ma se i docenti non le hanno loro queste capacità? Se i docenti per primi non testimoniano queste capacità, come faranno gli studenti ad essere in un ambiente che permetta loro di acquisirle?
Ecco, il corso ha lo scopo di far sperimentare e quindi di far cominciare ad acquisire queste abilità, queste capacità: ripeto, senza la presunzione da parte mia di parlare da chissà quale "altezza" (un buon insegnante non finisce mai di imparare, insegna bene chi sa di non sapere), ma con la consapevolezza di avere un bel po' di esperienza in questo campo, con la consapevolezza di essermi tanto esercitato al fine di entrare e stare in classe in un modo che renda possibile allo studente il piacere di imparare e al docente il piacere di insegnare.
(L'immagine di questo post: "Annunciazione" di Beato Angelico)
#counseling #scuola #counselingfilosofico #lifeskills #abilitàcomunicative #abilitàrelazionali #competenzeemotive #attenzione #concentrazione #consapevolezzadisé #curadisé #curadeglialtri #equilibrio #calma #padronanzadisé #empatia #ilpiacerediinsegnare #ilpiacerediimparare