ANIME GEMELLE
Ho visto il primo episodio della nuova serie Soulmates (su Amazon Prime). Sul solco tracciato dalla serie Black Mirror, anche questa ci costringe a confrontarci con i dilemmi etici posti dagli attuali e dai possibili (e probabili?) sviluppi scientifici e tecnologici.
Questo episodio, per esempio, ipotizza una situazione in cui la tecno-scienza rende possibile sottoporsi a un test che ci fa conoscere, "con certezza", la nostra "anima gemella", attraverso l'esame di "una particella dell'anima" e della sua esclusiva "compatibilità" con un'altra "anima".
È facile intuire che problemi questo test può comportare a una coppia già formata (sarà lui/lei la mia anima gemella? Lo faccio il test?) e l'episodio segue le vicende di varie coppie, in particolare di una.
Non voglio anticipare troppo, non voglio rovinare la sorpresa (vabbé, non voglio "spoilerare"), però questo episodio, per come l'ho interpretato io, sembra confermare quello che diceva Pascal: << il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce >>. Per quanti sforzi la scienza possa fare, l'essere umano, forse (speriamo!), è troppo complesso perché possa essere del tutto prevedibile e, in particolare, "l'alchimia" che si sviluppa tra due persone che si amano, tra i loro cuori, sfugge a qualsiasi possibilità di previsione e controllo. Il che è un bene, perché ci rende appunto imprevedibili, perché non permette di realizzare il sogno (in realtà un incubo) delle dittature: programmarci.
Mi viene in mente, allora, un film degli anni '70, "Rollerball", in cui si immagina una società "perfetta", in cui il sistema ti dà tutto e ti assegna anche il partner...ma c'è chi si ribella, perché ama una persona diversa da quella programmata per lui, da quella "perfetta" per lui...
#soulmates #animegemelle #tecnoscienza #dilemmietici #cuoreeragione #ilcuorehalesueragioni