AVERE CURA DEL CORPO E DELLA MENTE, QUINDI AVERE CURA DI SE'

Allenare la mente e allenare il corpo, formare la mente e formare il corpo, sono due attività complementari: possono essere svolte, dovrebbero essere svolte, parallelamente.

In entrambi i casi si tratta di fare esercizio, di esercitarsi. In entrambi i casi si tratta di fare diventare abituali certi movimenti, del corpo e del pensiero, affinché il corpo resista in certe situazioni e affinché le idee della mente ci permettano di non soffrire emotivamente in certe situazioni.

In entrambi i casi si tratta di allenare la forza di resistenza, del corpo e dello spirito.

In entrambi i casi si tratta di liberarsi da certi condizionamenti, fisici e mentali, per muoversi appunto più liberamente, con il corpo e con la mente.

In entrambi i casi si tratta di prepararsi alle sfide della vita.

Ma non si tratta solo di resistere, si tratta anche di gioire: un corpo e una mente "allenati" ci permetteranno di godere di più della vita, di gustarla nei suoi diversi aspetti: colori, sapori, suoni, profumi, forme, sensazioni, amicizie, relazioni, incontri, bellezze, conoscenze, scoperte, imprevedibilità.

La cura del corpo e la cura dell'anima sono i due aspetti altrettanto importanti della cura di sé: e quest'ultima significa anche consapevolezza di sé, in particolare dei limiti da non superare, della giusta misura da realizzare, per non passare dal gusto al disgusto.


(L'immagine di questo post: "Buddha", di Odilon Redon)


#mentecorpo #mentesanaincorposano #curadisé #consapevolezzadisé #meditazione #mindfulness #counselingfilosofico #esercizifilosofici #praticafilosofica #visionedelmondo #modusinrebus #lagiustamisura #gioiadivivere

TORNA AL BLOG