HOMO DEUS

HOMO DEUS

Sto leggendo - e lo segnalo a chi ama: leggere, la storia, la filosofia, la scienza, la tecnologia, capire il possibile futuro dell'umanità - il libro di Yuval Noah Harari Homo Deus. Breve storia del futuro (Bompiani, 2018).


Harari è uno storico ma questo libro non è solo di storia, non racconta solo da dove l'umanità viene (e dove forse sta andando), ma è anche di filosofia, non nel senso che racconta un po' di storia della filosofia, ma nel senso che l'autore affronta direttamente questioni filosofiche fondamentali come, per esempio: cosa distingue gli umani dagli altri animali? Si può giustificare lo sfruttamento degli animali da parte degli uomini? La vita umana ha un valore superiore a quella animale? L'uomo ha un'anima? Cos'è la mente? Cos'è la coscienza? Gli animali ce l'hanno? Come dal cervello viene la mente? Qual è il rapporto tra linguaggio e autocoscienza? Cosa ha permesso all'umanità di dominare il pianeta Terra? Come gli umani danno senso al mondo?

Anche in questo libro, come già nel precedente bellissimo Sapiens. Da animali a dei, Harari dà prova di saper affrontare questioni complesse in modo da renderle accessibili anche ai non addetti ai lavori, grazie alla sua capacità di usare un linguaggio chiaro e uno stile scorrevole e ironico, senza fare uso di inutili tecnicismi.


#storia #futuro #filosofia #scienza #tecnologia #anima #mente #coscienza #cervello #uominieanimali #senso

TORNA AL BLOG