IL KARMA
Non siamo padroni di tutto ciò che accade, ma possiamo sempre scegliere come atteggiarci di fronte agli eventi, di fronte a ciò che accade: questo è il karma.
Scrive Chandra Candiani (nel libro da poco uscito Questo immenso non sapere):
<< Karma significa semplicemente azione. È una legge universale di risonanza. Fare il bene crea una certa sonorità che si riflette nel mondo e nelle vicende, così come fare il male. Ma per conoscere cosa fa bene e cosa fa male occorre purificare la mente. Questo indicò il Buddha come sintesi del suo insegnamento: smettere di fare il male, fare il bene, purificare la mente. Così, il karma è come ci poniamo davanti agli eventi, non gli eventi stessi. Puoi avere una vita durissima e rispondere con delicatezza fiduciosa. Puoi avere una vita più agevole e chiuderti nella scontatezza. Il modo in cui rispondiamo crea frequenze e risposte dalla vita stessa. Ma non è aritmetica, è danza >>.
Dialogare filosoficamente, meditare, praticare gli esercizi spirituali, avere cura di sé, significa prepararsi a scegliere e a vivere l'atteggiamento che "semina" bene.
Cantavano i Beatles alla fine dell'album Abbey Road, nella canzone "The End":
<< And in the end the love you take is equal to the love you make >>.
#karma #dialogofilosofico #meditazione #mindufulness #curadisé #curadeglialtri #praticafilosofica #counselingfilosofico #consulenzafilosofica #consapevolezzadisé