IL VALORE DELL’INCERTEZZA

IL VALORE DELL’INCERTEZZA

La bella copertina e quindi l'articolo centrale del numero di questa settimana di << Internazionale >> sono dedicati, come dice il titolo, al "valore dell'incertezza", cioè al fatto che, da un lato, noi esseri umani siamo rassicurati da quello che possiamo controllare e prevedere ma, dall'altro lato, siamo creature mobili e curiose e abbiamo bisogno di sondare ed esplorare il mondo cavalcando l'onda dell'incertezza, per scoprire cose nuove e andare avanti.

L'articolo è scritto da quattro filosofi cognitivi britannici, che studiano come la mente si rappresenta il mondo e come quindi guida i nostri comportamenti. L'articolo sostiene la tesi che aprirsi a mondi nuovi e sconosciuti, non accontentarsi sempre e solo di ciò che è già noto e abituale, ci fa bene, ha profondi effetti benefici. Una tesi fondamentale per chi con la consulenza filosofica vuole aiutare le persone a diventare consapevoli della propria "visione del mondo" e ad affrontare dubbi e incertezze. Una tesi fondamentale tanto più oggi, cioè in tempi che sono o sembrano essere quanto mai incerti e difficili.

Del resto, le abitudini possono essere pericolose, possono essere cattive abitudini o possono impedire di vedere nuove opportunità. E basarsi sempre e solo su ciò che si presume di sapere può portare ad avere pregiudizi, che alterano le nostre percezioni e i nostri comportamenti.

Molto significativamente, l'articolo fa riferimento a pratiche come la meditazione e la mindfulness come vie da percorrere per cambiare abitudini mentali e di comportamento, per cambiare la visione di sé, degli altri e le nostre aspettative.

Del resto, solo le cose morte non cambiano, al massimo si decompongono: le cose vive cambiano, si evolvono.


#counselingfilosofico #curadisé #consapevolezzadisé #visionedelmondo #dialogofilosofico #meditazione #mindufulness #ètempodicambiare #attenzionealmomentopresente #lafilosofiaaitempidelcoronavirus

TORNA AL BLOG