LEGGEREZZA E PESANTEZZA

Di leggerezza, in questi tempi difficili, evidentemente abbiamo bisogno. Significativamente, è da poco uscito un bel libro filosofico, di Laura Campanello, che si intitola Leggerezza e che invita a praticare certi esercizi filosofici, per rendere la propria vita, appunto, più "leggera". E significativamente è dedicata alla leggerezza la prima ...



LA GOCCIA SCAVA LA ROCCIA

Per abbandonare una vecchia cattiva abitudine, di comportamento o di pensiero, non ci sono scorciatoie: per acquisire una nuova buona abitudine che sostituisca la vecchia e cattiva bisogna cominciare a fare ciò che si vuole diventi abituale, bisogna allenarsi, esercitarsi, praticare, finché quel pensiero o quel comportamento non sarà diventato per ...



AVERE CURA DEL CORPO E DELLA MENTE, QUINDI AVERE CURA DI SE'

Allenare la mente e allenare il corpo, formare la mente e formare il corpo, sono due attività complementari: possono essere svolte, dovrebbero essere svolte, parallelamente. In entrambi i casi si tratta di fare esercizio, di esercitarsi. In entrambi i casi si tratta di fare diventare abituali certi movimenti, del corpo ...



LO SGUARDO DALL’ALTO

Nel libro Vivere la filosofia (Mursia, 2013), Moreno Montanari, facendo tesoro della lezione, in particolare, di Pierre Hadot, di Michel Foucault e di Romano Madera, illustra alcuni esercizi spirituali, cioè alcuni esercizi filosofici e di senso (di cui ho parlato anche in post precedenti): la pratica di tali esercizi costituisce ...