LENTEZZA E CALMA

La vita ci offre molte occasioni di accelerare: sta a noi non coglierle.(C. André) 



MEDITAZIONE E TEMPO PRESENTE

<< Non ci atteniamo mai al tempo presente. Anticipiamo il futuro quasi fosse troppo tardo ad arrivare, come per affrettare il suo corso[...] Il presente non è mai il nostro fine [...] unicamente l'avvenire è il nostro fine.Così non viviamo mai, ma speriamo di vivere; e, predisponendoci sempre a essere felici, ...



SE NON (VIVO) ORA, QUANDO?

<< Le persone spesso non riescono a vivere pienamente il presente perché sono sospese tra i ricordi del passato e il pensiero del futuro. Trovare il giusto equilibrio permetterebbe di avere una vita più piena >>: così scrive lo psicologo Paul Bloom in un articolo intitolato "Il senso del ...



STUDIARE E RIFLETTERE

                                                      Studiare senza riflettere è vano,                riflettere senza studiare è pericoloso.                ...



ACCETTARE IL CAMBIAMENTO

Ciò che ci fa soffrire non è l'impermanenza, ma il nostro opporci ad essa.Diceva infatti Epitteto: << Non sono le cose a turbarci, ma le opinioni che abbiamo su di esse >>.Ciò che è vivo cambia, si evolve. Solo ciò che è morto non cambia, al massimo si decompone.Ecco, il ...



USCIRE DALLA CAVERNA, ATTRAVERSARE IL CONFINE, ORA

Mi fa piacere aggiungere due considerazioni a quelle che ho già proposto esattamente due settimane fa durante l'incontro Dentro / Fuori. Stretching di confine - dibattito online, organizzato da Gli Stati della Mente - Festival di Arte e Cultura. La prima. La filosofia, fin dai tempi di Platone, è stata ...



IL MIO AUGURIO PER IL NUOVO ANNO

Per l'universo non c'è differenza tra il 2020 e il 2021, l'universo non conta il tempo come noi...E il caso non ha memoria, quello che solo per caso poteva accadere, e invece non è accaduto, non ha più probabilità di accadere dopo...Questo per dire che non sul caso dobbiamo contare, ...



I QUATTRO MAESTRI

Sto leggendo, sia con piacere (personale) che con interesse (professionale), l'ultimo libro di Vito Mancuso, "I QUATTRO MAESTRI". In esso, come già in altri libri, sempre molto belli, l'autore fa il lodevole e riuscito sforzo di fare comprendere cosa significa essere autenticamente UMANI, cosa significa essere AUTENTICI, cosa significa ESSERE ...



TUTTO CAMBIA E QUESTO NON LO POSSIAMO CAMBIARE

TUTTO CAMBIA E QUESTO NON LO POSSIAMO CAMBIARESpinoza ci ha insegnato che c'è una necessità nella natura delle cose e che essere consapevoli di tale necessità, essere consapevoli che certe cose non dipendono da noi, è di grande aiuto nel non venire travolti da emozioni negative come, per esempio, la ...



SENSO E VALORI, SENSO E LAVORO

SENZA PANE NON SI VIVE, MA NON SI VIVE DI SOLO PANE:questa è la tesi che sostengo, parlando di senso, valori e lavoro, nel breve articolo appena uscito per la rubrica Agorà. Filosofia in piazza e Oikonomia. Dall'etica alla città, sul quotidiano on line VicenzaPiù Quotidiano Web. Ecco il link ...



CARPE DIEM: COSA SIGNIFICA VERAMENTE? LA CICALA, LA FORMICA E LA "CICALICA"

Non cicala, non formica, ma "cicalica"."Carpe diem", cioè "cogli l'attimo" (in realtà , letteralmente è: “afferra il giorno”), una frase, di Orazio, che si sente e si legge spesso: ma cosa vuol dire veramente? C'è un’interpretazione banale, superficiale, che è la più diffusa: vivi alla giornata, GODI DI TUTTO ...



"LE TONALITA' EMOTIVE", DI OTTO BOLLNOW

Sto leggendo, e consiglio di leggere, Le tonalità emotive, di Otto Friedrich Bollnow, un testo del 1956, tradotto in italiano da Daniele Bruzzone (presso Vita e Pensiero, 2009).Come dice Eugenio Borgna nella sue prefazione a questa edizione italiana, è un << bellissimo libro >>, << un libro di straordinaria vitalità ...



INCONTRO SU: LA CONSULENZA FILOSOFICA E LA CONSULENZA PEDAGOGICA

Questa sera, alle 20.30, presso il “Centro per la documentazione pedagogica e la didattica laboratoriale” del Comune di Vicenza, in Via dei Mille 41, io e la dott.ssa Daniela Grieco parleremo, rispettivamente, della consulenza filosofica e della consulenza pedagogica. Quella di stasera è la prima di tre serate dal titolo: ...



FILOSOFIA E LETTERATURA: SPINOZA RACCONTATO DA YALOM

Ho appena iniziato a leggere Il problema Spinoza, di Irvin Yalom, il quale,  << dopo aver indagato i fantasmi della mente di Nietzsche (Le lacrime di Nietzsche) e di Schopenhauer (La cura Schopenhauer), illumina la vita misteriosa e controversa di Baruch Spinoza nella Amsterdam del Seicento e l’ossessione per ...



SPINOZA, LA SUA ATTUALITA’ E LA CONSULENZA FILOSOFICA

E' significativo che un recente manuale di storia della filosofia per i Licei (Il pensiero che conta, di Domenico Massaro) faccia riferimento, parlando di Spinoza, alla consulenza filosofica:<< Spinoza visse soltanto 45 anni, ma ci ha lasciato opere di così grande acume e suggestione da apparirci un pensatore ancora oggi ...



LO SGUARDO DALL’ALTO

Nel libro Vivere la filosofia (Mursia, 2013), Moreno Montanari, facendo tesoro della lezione, in particolare, di Pierre Hadot, di Michel Foucault e di Romano Madera, illustra alcuni esercizi spirituali, cioè alcuni esercizi filosofici e di senso (di cui ho parlato anche in post precedenti): la pratica di tali esercizi costituisce ...



IL MUSEO DELL’EMPATIA

La capacità di essere empatici, di fare esperienze empatiche, la capacità cioè di sapersi “mettere nei panni” dell’altro, la capacità di vedere le cose dal suo punto di vista, a partire dal suo modo di pensare, e la capacità di sentire i suoi sentimenti,  come se ...



L’EDUCAZIONE A PENSARE E A SENTIRE

Per la rubrica "Agorà – La filosofia in piazza" (che ho presentato nel post precedente a questo), nel quotidiano on line VicenzaPiù, ho scritto un breve articolo, sugli errori, le illusioni e le incoerenze che l’educazione a pensare e a sentire ci potrebbe aiutare ad evitare. Ecco il link all’articolo:Agorà ...



SENSO E FELICITÀ

O sei felice ora, o non lo sarai mai. La felicità non dipende dalle condizioni esterne, oggettive. Anche se certe condizioni sono preferibili ad altre e anche se per cambiare certe condizioni può essere necessario o giusto impegnarsi o battersi, la felicità dipende dal senso che riesci a dare alle condizioni ...