INSTAGRAM

La copertina del numero di gennaio della rivista << Mind >> è dedicata a Instagram e ai selfie. Si vede una persona che, invece di ammirare, direttamente con i propri occhi e senza mediazioni, lo splendido panorama che ha davanti a sé (cosa che il suo cane fa 😂), volge ...



ASCOLTARE E GUARDARE A VELOCITÀ ACCELERATA

In un articolo di << Internazionale >> di un mese fa (precisamente nel numero 1337 del 13/19 dicembre 2019 e l’articolo è di Laurent Carpentier, da << Le Monde >>) si parla di “speed listening” e “speed watching”. La tecnologia dà la possibilità di scegliere la velocità di riproduzione di ...



CAMBIARE LAVORO O DARE SENSO AL LAVORO

C’è il problema, gravissimo, di chi il lavoro non ce l’ha; c’è il problema, gravissimo, di chi il lavoro ce l’ha, ma è precario e pagato troppo poco; c’è il problema di chi il lavoro ce l’ha, magari è anche stabile e pagato dignitosamente, ma è insoddisfatto del proprio lavoro, ...



LA PIGRIZIA

In un interessante articolo uscito sul numero di << Mind >> di aprile si parla di pigrizia. Si parte dalla constatazione che, evidentemente, c’è chi è pigro, cioè c’è chi tende più di altri ad evitare di fare cose che dovrebbe fare ma che non gli piacciono, non gli procurano piacere. ...



AVERE CURA DELLA TECNOLOGIA, QUINDI AVERE CURA DI SE’

il libro di Massimiano Bucchi, Io & Tech (Bompiani, 2020), fa riflettere sugli strumenti tecnologici che usiamo e in cui siamo per così dire immersi; non vuole né esaltare né demonizzare certi strumenti, ma vuole capirli e farli capire, per usarli consapevolmente. Bucchi, sociologo e professore universitario di spessore (oltre che ...



AGORÀ – LA FILOSOFIA IN PIAZZA

On line, su VicenzaPiù Quotidiano Web, da oggi "Agorà-La filosofia in piazza", una nuova rubrica in cui cultori di filosofia e scienze umane (tra cui il sottoscritto 😎) discuteranno di temi di attualità e legati alla vita quotidiana.Dimostrando così che la filosofia non è qualcosa di astratto e inutile, al ...