La Pro Senectute, la storica Associazione di volontariato di cui ho l'onore di essere vicepresidente, e l'ALAEF, di cui sono socio, organizzano, in relazione alla Giornata della Memoria, un incontro condotto dalla Dott.ssa Grieco e dal sottoscritto.L'incontro consisterà nella lettura di alcuni brani tratti dalle opere di Viktor E. Frankl, ...
Sabato scorso, 5 ottobre 2024, nella sede della storica Associazione di volontariato Pro Senectute (di cui ho l'onore di essere vicepresidente) ho presentato, assieme alla dott.ssa Daniela Grieco (presidente della stessa Associazione), una iniziativa che la Pro Senectute propone alle persone che abbiano una età superiore ai 65 anni: un ...
Quello di ieri è stato un bel momento, fatto di parole, immagini e musica; fatto di riflessione e di dialogo. Un momenti di incontro e di scambio.Hanno partecipato tante persone, la location era molto bella, i musicisti molto bravi.Io ho dato il mio contributo, l'ho dato volentieri, l'edizione di "Crescere ...
È uscita una mia intervista sulla nuova rivista on line di counseling Evoluzioni. Lo sguardo del counseling, che raccoglie l’eredità della Rivista italiana di counseling, ampliandone la visione, i contenuti, la veste grafica.Come è scritto sul suo sito, https://www.rivistaevoluzioni.it/, << La rivista "Evoluzioni" è uno spazio di riflessione e condivisione sul ...
Martedì prossimo 23 gennaio, alle ore 17.00, presso lo spazio culturale del Centro Proti, in Contra' G. De' Proti 3 a Vicenza, avrò il piacere di dare il mio contributo a una iniziativa organizzata in relazione al Giorno della Memoria dalla Associazione di cui ho l'onore di essere il Vicepresidente ...
Apro il 2024 con la notizia della pubblicazione di un volume che contiene un mio contributo. Il volume, uscito alla fine dell'anno appena trascorso, è una raccolta di saggi dal titolo UN'IMPRESA FEMMINILE. I primi 15 anni di METIS, Scuola di Filosofia pratica e Counseling filosofico, è a cura di ...
È appena uscito un libro che raccoglie i contributi di diversi autori, tra cui il sottoscritto.Il libro si intitola Attraversare la crisi e affronta appunto il tema della crisi da diversi punti di vista (ambientale, economico, sociale, ecc.). Il mio contributo si intitola La libertà è un'illusione? La crisi del ...
L'iniziativa, un ciclo di incontri on line, è promossa dall'ALAEF (Associazione di Logoterapia e Analisi Esistenziale Frankliana) ed è curata dal gruppo veneto, di cui faccio parte.Il sottoscritto chiuderà il ciclo con un intervento su cosa può voler dire dare senso al proprio lavoro e, in particolare, al lavoro di ...
Indubbiamente, se le cose non vanno, non ci piacciono, e c'è la possibilità di cambiarle, allora ci proveremo. Ma la vita a volte, o anche spesso, ci presenta situazioni che non è più in nostro potere modificare: non dipende più dalla nostra volontà, o coraggio, o capacità, cambiarle. In questo caso, non ...
Chi è sicuro di sé ammette i propri errori.Chi per << coerenza >> non cambia, in realtà non ha abbastanza coraggio.La coerenza per la coerenza, la coerenza fine a sé stessa, non è un valore.Invece ha senso, dà senso alla propria vita, essere coerenti con i propri valori.
<< Le persone spesso non riescono a vivere pienamente il presente perché sono sospese tra i ricordi del passato e il pensiero del futuro. Trovare il giusto equilibrio permetterebbe di avere una vita più piena >>: così scrive lo psicologo Paul Bloom in un articolo intitolato "Il senso del ...
Lunedì prossimo, il 13 settembre, dalle 20.30 alle 21.30, ci sarà un incontro on line in cui parlerò di: Senso e valori per il lavoro Fa parte degli incontri organizzati dal Centro Logoterapia Veneto. Ciascun incontro è condotto da un professionista diverso e tratta di un argomento diverso: il ...
Studiare senza riflettere è vano, riflettere senza studiare è pericoloso. ...
<< La saggezza conosce le sensazioni presenti senza perdersi in esse [...] Fra coloro che si avvicinano alla pratica spirituale sono in molti ad avere paura delle proprie sensazioni: sperano che la meditazione li aiuti a trascendere il casino del mondo e li lasci invulnerabili alle sensazioni difficili. Questa però ...
<< Togliete la profondità all'uomo e non rimarrà nulla delle sue cose più elevate >>. (Claudio Widmann, "La Divina Commedia come percorso di vita")"Alto" e "profondo" possono essere sinonimi. L'alto mare è il mare profondo; l'acqua alta è quella profonda; il rivo alto (Rialto) è il canale profondo. Andare giù ...
Ieri pomeriggio ho dato il mio contributo a "veloCittà", cioè alla prima edizione di una festa della bicicletta a Vicenza che, dato il successo che ha avuto, possiamo ben sperare si ripeta ogni anno. Si è rivelata davvero una festa, una bella festa, con tante iniziative, che hanno fatto conoscere e ...
Questa Domenica, il 27 giugno, darò il mio contributo a un'importante iniziativa vicentina, "veloCittà", la festa della bicicletta, in campo Marzo. Infatti, tra gli eventi ci sarà anche, dalle 17.45 alle 18.45, un dialogo tra Giovanni Gurisatti e il sottoscritto, per dare una risposta a questa domanda: perché due filosofi ...
Il caso non ha memoria. Quello che speravamo accadesse, e che solo per caso poteva accadere ma non è accaduto, non ha più probabilità di accadere la prossima volta. Il caso è appunto il caso: quindi non ha una logica, così come non ha memoria.O forse il caso non esiste ...
<< Il fato guida chi segue, trascina chi recalcitra >>, diceva Seneca. Non è un invito a essere passivi, ad accettare tutto. Si tratta invece di capire che a volte la vita ci pone in situazioni in cui non avremmo mai voluto trovarci e che però non possiamo cambiare: ecco, ...
Lunedì 31 maggio, dalle 20.30 alle 21.30, ci sarà un incontro on line con la Dott.ssa Magda Marconi, che parlerà di: "Le relazioni di coppia: mi ami o mi vuoi bene?". È il primo di una serie di incontri organizzati dal Centro Veneto di Logoterapia e Analisi Esistenziale (un incontro al ...
Mi piace moltissimo camminare e in particolare camminare in montagna. Ma non sono un arrampicatore (né di montagne né sociale ). Tuttavia, ho letto con grandissimo interesse questo libro dedicato all'esperienza con l'arrampicata di uno dei miei maestri spirituali, Viktor Frankl: l'esperienza di arrampicare come esperienza di senso, come parabola ...
Ciò che ci fa soffrire non è l'impermanenza, ma il nostro opporci ad essa.Diceva infatti Epitteto: << Non sono le cose a turbarci, ma le opinioni che abbiamo su di esse >>.Ciò che è vivo cambia, si evolve. Solo ciò che è morto non cambia, al massimo si decompone.Ecco, il ...
In un recente post sul suo profilo Facebook, Vito Mancuso parla di AUTO-TRASCENDENZA, per dirci che << con questa espressione mi riferisco all'esperienza di chi avverte, ora con una specie di urgenza, ora con pacata serenità, l'instaurarsi al proprio interno di un'istanza più importante di sé, e il conseguente farle ...
Se anche c'è un destino per ciascuno di noi non lo possiamo conoscere in anticipo, ma possiamo riconoscerlo solo a posteriori, guardandoci indietro: solo guardando indietro riconosciamo il percorso fatto e il suo senso. E quindi dobbiamo vivere come se il destino non ci fosse e dobbiamo scegliere che strada ...
Si è se stessi solo andando OLTRE SE STESSI, perché non c'è un io senza un tu, perché siamo esseri RELAZIONALI. Mentre le cose sono, gli esseri umani ESISTONO. Esistere viene da ex-stare: stare fuori, stare oltre. L'essere umano è per definizione colui che va fuori da sé stesso, si ...
Il SENSO non te lo dà innanzitutto l'intelletto, il senso te lo dà innanzitutto il CUORE, il sentimento. Lo SENTI cosa per te ha senso, cosa per te ha più valore, cosa per te è più giusto; lo senti con il cuore, prima di capirlo con la testa. Senti quali sono ...
In questo articolo, pubblicato sul quotidiano on line "ViPiù", per la rubrica "Agorà - La filosofia in piazza", riprendo e approfondisco, comunque brevemente, alcune riflessioni su vergogna e pudore che avevo solo accennato nel post di qualche giorno fa con lo stesso titolo. Ecco il link all'articolo:https://www.vicenzapiu.com/leggi/vergognarsi-si-vergognarsi-no-agora-la-filosofia-in-piazza-ma-oggi-il-pudore-e-un-valore/?fbclid=IwAR0CqMrB_T1xTfMq4HEJF9H3cNKtW0IP-n8u3uoSqOaj-BG0PDSZfXlHEl0(L'immagine di questo post: ...
Mi fa piacere aggiungere due considerazioni a quelle che ho già proposto esattamente due settimane fa durante l'incontro Dentro / Fuori. Stretching di confine - dibattito online, organizzato da Gli Stati della Mente - Festival di Arte e Cultura. La prima. La filosofia, fin dai tempi di Platone, è stata ...
Oggi, alle 19.30, sulla pagina Facebook de Gli Stati della Mente https://www.facebook.com/glistatidellamentefestival/live/ , oppure sul sito de Gli Stati della Mente https://www.glistatidellamente.com/video-dentro-fuori/ potrete seguire l'evento "Dentro/Fuori. Stretching di confine. Dibattito on line", in cui sono uno degli ospiti.Intendo illustrare cosa la filosofia ha da dire e da fare rispetto alla tematica del dentro/fuori, partendo ...
Sono stato invitato da "Gli Stati della Mente - Festival di Arte e Cultura" - e ho accettato volentieri l'invito - a dare, insieme ad altri due ospiti, il mio contributo a questo evento.Interverrò con una mia breve relazione e partecipando al dialogo. Intendo illustrare cosa la filosofia ha ...
E' da poco uscito, e ho appena cominciato a leggerlo, La sapienza del cuore, di Luigina Mortari (Raffaello Cortina Editore, 2017): un libro dedicato al, come recita il sottotitolo, pensare le emozioni, sentire i pensieri. Il libro esplora il valore esistenziale della nostra vita affettiva, di emozioni, sentimenti, passioni, stati d'animo; ...
Percorso di counseling filosofico al fine di:- avere un aiuto esistenziale, un sostegno esistenziale;- avere cura di sé e consapevolezza di sé;- ritrovare il senso e il perché di quello che facciamo;- riscoprire le nostre motivazioni;- stare meglio con noi stessi e con gli altri.
<< Abbiamo due vite e la seconda inizia quando ti rendi conto che ne hai solo una >>.Così si conclude la bella poesia La mia anima ha fretta del poeta brasiliano de Andrade, che dice che la sua anima ha fretta e che non vuole sprecare tempo con cose inutili, adesso che ...
Una bambina di dieci anni si è auto-strangolata partecipando su un social a un "gioco". Ho scritto una breve riflessione, senza la pretesa di esaurire in poche righe l'argomento. Ma ho provato a dire qualcosa. Ecco il link all'articolo:https://www.vipiu.it/leggi/blackout-game-e-balconing-giochi-estremiL'ho scritto per la rubrica "Agorà. Filosofia in piazza", del quotidiano online ...
Sto leggendo - e lo segnalo a chi ama: leggere, la storia, la filosofia, la scienza, la tecnologia, capire il possibile futuro dell'umanità - il libro di Yuval Noah Harari Homo Deus. Breve storia del futuro (Bompiani, 2018).Harari è uno storico ma questo libro non è solo di storia, non ...
Sto leggendo, sia con piacere (personale) che con interesse (professionale), l'ultimo libro di Vito Mancuso, "I QUATTRO MAESTRI". In esso, come già in altri libri, sempre molto belli, l'autore fa il lodevole e riuscito sforzo di fare comprendere cosa significa essere autenticamente UMANI, cosa significa essere AUTENTICI, cosa significa ESSERE ...
TUTTO CAMBIA E QUESTO NON LO POSSIAMO CAMBIARESpinoza ci ha insegnato che c'è una necessità nella natura delle cose e che essere consapevoli di tale necessità, essere consapevoli che certe cose non dipendono da noi, è di grande aiuto nel non venire travolti da emozioni negative come, per esempio, la ...
SENZA PANE NON SI VIVE, MA NON SI VIVE DI SOLO PANE:questa è la tesi che sostengo, parlando di senso, valori e lavoro, nel breve articolo appena uscito per la rubrica Agorà. Filosofia in piazza e Oikonomia. Dall'etica alla città, sul quotidiano on line VicenzaPiù Quotidiano Web. Ecco il link ...
Non cicala, non formica, ma "cicalica"."Carpe diem", cioè "cogli l'attimo" (in realtà , letteralmente è: “afferra il giorno”), una frase, di Orazio, che si sente e si legge spesso: ma cosa vuol dire veramente? C'è un’interpretazione banale, superficiale, che è la più diffusa: vivi alla giornata, GODI DI TUTTO ...
Sto leggendo, e consiglio di leggere, Le tonalità emotive, di Otto Friedrich Bollnow, un testo del 1956, tradotto in italiano da Daniele Bruzzone (presso Vita e Pensiero, 2009).Come dice Eugenio Borgna nella sue prefazione a questa edizione italiana, è un << bellissimo libro >>, << un libro di straordinaria vitalità ...
Scrive Lahav, in Oltre la filosofia: “Nella vita quotidiana interpretiamo costantemente il nostro mondo. Non lo facciamo solo nella riflessione teorica, ma soprattutto attraverso i pensieri, le emozioni e i comportamenti di tutti i giorni. I nostri piani, le scelte, le ire, le gelosie, le speranze, ...
Questa sera, alle 20.30, presso il “Centro per la documentazione pedagogica e la didattica laboratoriale” del Comune di Vicenza, in Via dei Mille 41, io e la dott.ssa Daniela Grieco parleremo, rispettivamente, della consulenza filosofica e della consulenza pedagogica. Quella di stasera è la prima di tre serate dal titolo: ...
<< E con la solitudine affiorò il ricordo di alcune tele di Edward Hopper che, nonostante il vuoto rappresentato, non offrivano affatto una visione desolata ma consentivano anzi allo spettatore di prendere atto di un’eco della propria sofferenza, spogliandola così di una soffocante sfumatura persecutoria. A ...
Bergson diceva che la memoria è più oblio che ricordo; Montale diceva che compito della memoria è dimenticare: sì, ma per ricordare l’essenziale, l’essenziale delle esperienze e dell’esistenza. E se da un lato l’essenziale è invisibile agli occhi, perché è il cuore a sentirlo, dall’altro l’ ...
E' significativo che un recente manuale di storia della filosofia per i Licei (Il pensiero che conta, di Domenico Massaro) faccia riferimento, parlando di Spinoza, alla consulenza filosofica:<< Spinoza visse soltanto 45 anni, ma ci ha lasciato opere di così grande acume e suggestione da apparirci un pensatore ancora oggi ...
<< Non so chi mi abbia messo al mondo, né che cosa sia il mondo, né che cosa io stesso. Sono in un’ignoranza spaventosa di tutto. Non so che cosa siano il mio corpo, i miei sensi, la mia anima e questa stessa parte di me che ...
A PROPOSITO DI FANATISMI Nel 1934 William E. Dodd è un tranquillo e rispettabile professore di storia dell’Università di Chicago. Di abitudini semplici, a suo agio in campagna, è un convinto democratico. Non è ricco, né politicamente influente. La sua (vera) storia, basata su lettere, documenti e ...
Perché abbiamo bisogno dell’anima (il Mulino, 2014) è l’accattivante titolo del libro, uscito molto di recente, dei due psicologi e neuro-psicologi Paolo Legrenzi e Carlo Umiltà. Il libro ha il merito di essere snello, agile e molto chiaro nell’affrontare la questione del rapporto tra cervello e mente. ...
Nel libro Vivere la filosofia (Mursia, 2013), Moreno Montanari, facendo tesoro della lezione, in particolare, di Pierre Hadot, di Michel Foucault e di Romano Madera, illustra alcuni esercizi spirituali, cioè alcuni esercizi filosofici e di senso (di cui ho parlato anche in post precedenti): la pratica di tali esercizi costituisce ...
Piacere e conoscenza non sono incompatibili; le attività del “tempo libero”, “ludiche”, e le attività di ricerca, “cognitive”, non sono incompatibili; allegria e serietà non sono incompatibili (del resto qualcuno, non ricordo chi, ha detto, giustamente, “Chi non ride mai non è una persona seria”). Le ...
La capacità di essere empatici, di fare esperienze empatiche, la capacità cioè di sapersi “mettere nei panni” dell’altro, la capacità di vedere le cose dal suo punto di vista, a partire dal suo modo di pensare, e la capacità di sentire i suoi sentimenti, come se ...
Sono aperte le iscrizioni al corso triennale di formazione post-lauream per counselor filosofici della SAFICoF (Scuola di Alta Formazione in Counseling Filosofico), di cui sono coordinatore (oltre che uno dei docenti). Il corso partirà il 24 ottobre; la sede delle lezioni è Lonigo (VI). Il percorso formativo ...
Sabato 17 ottobre, dalle 17.30 alle 19, si terrà l’inaugurazione dell’anno 2015-2016 della SAFICOF (Scuola di Alta Formazione in Counseling Filosofico): un’ottima occasione per incontrare docenti e allievi e per un aperitivo filosofico. Se sei intenzionato ad iscriverti al percorso triennale o se vuoi maggiori informazioni: Scrivi ...
Vito Mancuso, << la Repubblica >> del 23 gennaio 2016:I confini della misericordia Ma davvero la famiglia della dottrina ecclesiastica corrisponde al disegno di Dio? Contrariamente a molte altre volte, il Papa non ha sorpreso nessuno con il discorso di ieri al Tribunale della ...
La filosofa Roberta De Monticelli, nel libro Al di qua del bene e del male (Einaudi, 2015), riprende e approfondisce la riflessione sui valori condotta nei lavori precedenti (di cui ho dato conto nei post precedenti, chiamati “A proposito di valori”). Riporto qui di seguito alcune significative tesi del libro, ...
Sabato 14 maggio interverrò con una mia relazione all’incontro dal titolo “Guerra e pace: i due volti dell’amore in famiglia”. L’incontro si svolgerà a Treviso, dalle 9.30 alle 18.00, ad ingresso libero e gratuito, presso il Seminario Vescovile in Piazza Benedetto XI, 2. Si tratta di una giornata sul senso della famiglia ...
Qui di seguito, a proposito dell’open day del 24 settembre, riporto quanto contenuto nella newsletter della SAFICOF.Ci siamo quasi!MANCA DAVVERO POCO ALL’OPEN DAY CON TAVOLA ROTONDA ORGANIZZATO NELLA SEDE DELLA SCUOLA SABATO 24 SETTEMBRE.Come vi avevamo anticipato, sabato 24 settembre, nella nostra sede a Lonigo – dalle 14, 30 alle ...
Qui di seguito il post odierno sulla pagina facebook della SAFICOF, Scuola di Counseling Filosofico per la cura di sé che ho l’onore di dirigere:Sei anche tu tra coloro che vorrebbero avere la giornata di 36 ore per poter fare tutto?Quante volte dici a te stesso o agli altri: Non ...
MODUS IN REBUS, così ho chiamato il mio studio che, al di là del luogo fisico in cui si trova, è anzitutto uno spazio mentale, uno spazio (e un tempo) in cui dedicarsi a se stessi, alla cura di se stessi, DIALOGANDO E MEDITANDO. L'ho chiamato così prendendo spunto dalla ...
Giovedì 12 aprile, alle 18.15, nell’aula magna del Liceo “Da Vinci” (in Via Fortis 3, ad Arzignano (VI)), terrò una conferenza dal titolo “Senso e valori per l’esistenza. Vivere la filosofia”. E’ il primo di una serie di tre incontri rivolti gratuitamente a tutta la cittadinanza (gli altri due, condotti da ...
La Scuola di formazione in Counseling Filosofico che ho l’onore di dirigere, la SAFICOF – Scuola di Alta Formazione in Counseling Filosofico, sta collaborando con l’Associazione filo-culturale L’ELEFANTE, costituita e composta da allievi della suddetta Scuola, nella organizzazione e realizzazione di un grande evento che si svolgerà a Vicenza, in ...
Sabato 15 dicembre c’è la possibilità di partecipare gratuitamente a una lezione di presentazione della consulenza filosofica e del percorso triennale di formazione in counseling filosofico della SAFICOF – Scuola di counseling filosofico per la cura di sé, che ho l’onore di dirigere.PRENDIAMOLA CON FILOSOFIA 💭Cosa?? 📚Una lezione esperienziale e ...
L'ESERCIZIO ADATTO A QUESTI TEMPI DIFFICILI Uno degli esercizi "spirituali" più importanti che pratico, e che faccio praticare a chi si rivolge a me, è quello che chiamo "I miei lager". L'ho imparato da quello che ha detto e scritto, per esempio nel magnifico libro Uno psicologo nei lager, Viktor ...
Se sei interessato alla filosofia come pratica, come modo di vivere, se sei interessato alla pratica filosofica come cura di sé, se sei interessato al counseling filosofico come cura dell’altro, se sei interessato alla possibilità di diventare counselor filosofico, ti invito all’Open Day della Scuola di formazione che ho l’onore ...
La copertina del numero di gennaio della rivista << Mind >> è dedicata a Instagram e ai selfie. Si vede una persona che, invece di ammirare, direttamente con i propri occhi e senza mediazioni, lo splendido panorama che ha davanti a sé (cosa che il suo cane fa 😂), volge ...
In un articolo di << Internazionale >> di un mese fa (precisamente nel numero 1337 del 13/19 dicembre 2019 e l’articolo è di Laurent Carpentier, da << Le Monde >>) si parla di “speed listening” e “speed watching”. La tecnologia dà la possibilità di scegliere la velocità di riproduzione di ...
La pratica meditativa della mindfulness, che in poche grossolane parole consiste nell’imparare a prestare attenzione al momento presente (e con ciò guadagnare per esempio serenità), è certamente molto diffusa, diciamo pure che è di moda. Questo essere di moda di per sé non vuol dire che tale pratica sia poca ...
Caso o destino? Casino!La libertà è un’illusione? Le “inquietanti” risposte, “rivelazioni”, delle neuroscienze…Le neuroscienze avrebbero dimostrato che la corteccia cerebrale di un uomo posto di fronte a una scelta si attiva determinando l’atto volontario otto decimi di secondo prima che la persona diventi consapevole della propria decisione. Secondo queste ricerche ...
C’è il problema, gravissimo, di chi il lavoro non ce l’ha; c’è il problema, gravissimo, di chi il lavoro ce l’ha, ma è precario e pagato troppo poco; c’è il problema di chi il lavoro ce l’ha, magari è anche stabile e pagato dignitosamente, ma è insoddisfatto del proprio lavoro, ...
In un interessante articolo uscito sul numero di << Mind >> di aprile si parla di pigrizia. Si parte dalla constatazione che, evidentemente, c’è chi è pigro, cioè c’è chi tende più di altri ad evitare di fare cose che dovrebbe fare ma che non gli piacciono, non gli procurano piacere. ...
il libro di Massimiano Bucchi, Io & Tech (Bompiani, 2020), fa riflettere sugli strumenti tecnologici che usiamo e in cui siamo per così dire immersi; non vuole né esaltare né demonizzare certi strumenti, ma vuole capirli e farli capire, per usarli consapevolmente. Bucchi, sociologo e professore universitario di spessore (oltre che ...
On line, su VicenzaPiù Quotidiano Web, da oggi "Agorà-La filosofia in piazza", una nuova rubrica in cui cultori di filosofia e scienze umane (tra cui il sottoscritto 😎) discuteranno di temi di attualità e legati alla vita quotidiana.Dimostrando così che la filosofia non è qualcosa di astratto e inutile, al ...
Per la rubrica "Agorà – La filosofia in piazza" (che ho presentato nel post precedente a questo), nel quotidiano on line VicenzaPiù, ho scritto un breve articolo, sugli errori, le illusioni e le incoerenze che l’educazione a pensare e a sentire ci potrebbe aiutare ad evitare. Ecco il link all’articolo:Agorà ...
O sei felice ora, o non lo sarai mai. La felicità non dipende dalle condizioni esterne, oggettive. Anche se certe condizioni sono preferibili ad altre e anche se per cambiare certe condizioni può essere necessario o giusto impegnarsi o battersi, la felicità dipende dal senso che riesci a dare alle condizioni ...
Cosa ha più senso? Acquistare denaro spendendo tempo? Oppure acquistare tempo spendendo denaro? Le ricerche dicono che la maggior parte delle persone, per guadagnare di più, lavora più di quanto sarebbe necessario (e questo è vero indipendentemente dal reddito: ma naturalmente qui non sto parlando del problema, gravissimo, di chi il ...
Dopo un lungo training personale durato molti anni – attraverso il quale ho fatto entrare nella mia vita quotidiana le pratiche di meditazione e di rilassamento e ho sperimentato fino in fondo cosa vuol dire cura di sé, consapevolezza di sé, attenzione al momento presente, rilassamento e capacità di affrontare ...
<< No. La vita non mi ha disilluso. Di anno in anno invece la trovo più ricca, più desiderabile e più misteriosa – da quel giorno in cui venne a me il grande liberatore, quel pensiero cioè che la vita potrebbe essere un esperimento di chi è volto alla conoscenza ...
<< I filosofi possono essere considerati esperti nell’analizzare le concezioni del mondo[…]. Una persona preparata in filosofia è abile a scoprire i presupposti impliciti e a proporne di alternativi, a scovare le incoerenze, a trarre le conseguenze, ad analizzare i concetti e a portare alla luce regolarità e strutture nascoste. Un ...
"Nessuno di noi abita il mondo, ma esclusivamente la propria visione del mondo. E non è reperibile un senso della nostra esistenza se prima non perveniamo a una chiarificazione della nostra visione del mondo, responsabile del nostro modo di pensare e di agire, di gioire e di soffrire. Questa chiarificazione ...
Accompagnare e sostenere il mio interlocutore nella sua personale ricerca di senso è l’essenza fondamentale della mia consulenza filosofica, del dialogo filosofico con la persona che a me si rivolge, della mia professione di counselor filosofico. In questa mia attività sono sempre ben presenti la mia formazione come counselor esistenziale secondo ...
Presentazione di MODUS IN REBUS - Studio di counseling filosofico e presentazione del counseling filosofico“Nessuno di noi abita il mondo, ma esclusivamente la propria visione del mondo. E non è reperibile un senso della nostra esistenza se prima non perveniamo a una chiarificazione della nostra visione del mondo, responsabile del ...
C’è differenza tra consulenza filosofica e counseling filosofico?C’è chi è convinto che le due espressioni “consulenza filosofica” e “counseling filosofico” indichino realtà diverse . La differenza consisterebbe nel fatto che, a differenza della consulenza filosofica, il counseling filosofico, in quanto counseling, è una relazione d’aiuto, fa parte delle professioni d’aiuto; ...