Studiare senza riflettere è vano, riflettere senza studiare è pericoloso. ...
<< La saggezza conosce le sensazioni presenti senza perdersi in esse [...] Fra coloro che si avvicinano alla pratica spirituale sono in molti ad avere paura delle proprie sensazioni: sperano che la meditazione li aiuti a trascendere il casino del mondo e li lasci invulnerabili alle sensazioni difficili. Questa però ...
<< Togliete la profondità all'uomo e non rimarrà nulla delle sue cose più elevate >>. (Claudio Widmann, "La Divina Commedia come percorso di vita")"Alto" e "profondo" possono essere sinonimi. L'alto mare è il mare profondo; l'acqua alta è quella profonda; il rivo alto (Rialto) è il canale profondo. Andare giù ...
Il caso non ha memoria. Quello che speravamo accadesse, e che solo per caso poteva accadere ma non è accaduto, non ha più probabilità di accadere la prossima volta. Il caso è appunto il caso: quindi non ha una logica, così come non ha memoria.O forse il caso non esiste ...
<< Il fato guida chi segue, trascina chi recalcitra >>, diceva Seneca. Non è un invito a essere passivi, ad accettare tutto. Si tratta invece di capire che a volte la vita ci pone in situazioni in cui non avremmo mai voluto trovarci e che però non possiamo cambiare: ecco, ...
Ciò che ci fa soffrire non è l'impermanenza, ma il nostro opporci ad essa.Diceva infatti Epitteto: << Non sono le cose a turbarci, ma le opinioni che abbiamo su di esse >>.Ciò che è vivo cambia, si evolve. Solo ciò che è morto non cambia, al massimo si decompone.Ecco, il ...
In un recente post sul suo profilo Facebook, Vito Mancuso parla di AUTO-TRASCENDENZA, per dirci che << con questa espressione mi riferisco all'esperienza di chi avverte, ora con una specie di urgenza, ora con pacata serenità, l'instaurarsi al proprio interno di un'istanza più importante di sé, e il conseguente farle ...
Se anche c'è un destino per ciascuno di noi non lo possiamo conoscere in anticipo, ma possiamo riconoscerlo solo a posteriori, guardandoci indietro: solo guardando indietro riconosciamo il percorso fatto e il suo senso. E quindi dobbiamo vivere come se il destino non ci fosse e dobbiamo scegliere che strada ...
Si è se stessi solo andando OLTRE SE STESSI, perché non c'è un io senza un tu, perché siamo esseri RELAZIONALI. Mentre le cose sono, gli esseri umani ESISTONO. Esistere viene da ex-stare: stare fuori, stare oltre. L'essere umano è per definizione colui che va fuori da sé stesso, si ...
Il SENSO non te lo dà innanzitutto l'intelletto, il senso te lo dà innanzitutto il CUORE, il sentimento. Lo SENTI cosa per te ha senso, cosa per te ha più valore, cosa per te è più giusto; lo senti con il cuore, prima di capirlo con la testa. Senti quali sono ...
In questo articolo, pubblicato sul quotidiano on line "ViPiù", per la rubrica "Agorà - La filosofia in piazza", riprendo e approfondisco, comunque brevemente, alcune riflessioni su vergogna e pudore che avevo solo accennato nel post di qualche giorno fa con lo stesso titolo. Ecco il link all'articolo:https://www.vicenzapiu.com/leggi/vergognarsi-si-vergognarsi-no-agora-la-filosofia-in-piazza-ma-oggi-il-pudore-e-un-valore/?fbclid=IwAR0CqMrB_T1xTfMq4HEJF9H3cNKtW0IP-n8u3uoSqOaj-BG0PDSZfXlHEl0(L'immagine di questo post: ...
Mi fa piacere aggiungere due considerazioni a quelle che ho già proposto esattamente due settimane fa durante l'incontro Dentro / Fuori. Stretching di confine - dibattito online, organizzato da Gli Stati della Mente - Festival di Arte e Cultura. La prima. La filosofia, fin dai tempi di Platone, è stata ...
Oggi, alle 19.30, sulla pagina Facebook de Gli Stati della Mente https://www.facebook.com/glistatidellamentefestival/live/ , oppure sul sito de Gli Stati della Mente https://www.glistatidellamente.com/video-dentro-fuori/ potrete seguire l'evento "Dentro/Fuori. Stretching di confine. Dibattito on line", in cui sono uno degli ospiti.Intendo illustrare cosa la filosofia ha da dire e da fare rispetto alla tematica del dentro/fuori, partendo ...
Sono stato invitato da "Gli Stati della Mente - Festival di Arte e Cultura" - e ho accettato volentieri l'invito - a dare, insieme ad altri due ospiti, il mio contributo a questo evento.Interverrò con una mia breve relazione e partecipando al dialogo. Intendo illustrare cosa la filosofia ha ...
TUTTO CAMBIA E QUESTO NON LO POSSIAMO CAMBIARESpinoza ci ha insegnato che c'è una necessità nella natura delle cose e che essere consapevoli di tale necessità, essere consapevoli che certe cose non dipendono da noi, è di grande aiuto nel non venire travolti da emozioni negative come, per esempio, la ...
SENZA PANE NON SI VIVE, MA NON SI VIVE DI SOLO PANE:questa è la tesi che sostengo, parlando di senso, valori e lavoro, nel breve articolo appena uscito per la rubrica Agorà. Filosofia in piazza e Oikonomia. Dall'etica alla città, sul quotidiano on line VicenzaPiù Quotidiano Web. Ecco il link ...
Scrive Lahav, in Oltre la filosofia: “Nella vita quotidiana interpretiamo costantemente il nostro mondo. Non lo facciamo solo nella riflessione teorica, ma soprattutto attraverso i pensieri, le emozioni e i comportamenti di tutti i giorni. I nostri piani, le scelte, le ire, le gelosie, le speranze, ...
Questa sera, alle 20.30, presso il “Centro per la documentazione pedagogica e la didattica laboratoriale” del Comune di Vicenza, in Via dei Mille 41, io e la dott.ssa Daniela Grieco parleremo, rispettivamente, della consulenza filosofica e della consulenza pedagogica. Quella di stasera è la prima di tre serate dal titolo: ...
E' significativo che un recente manuale di storia della filosofia per i Licei (Il pensiero che conta, di Domenico Massaro) faccia riferimento, parlando di Spinoza, alla consulenza filosofica:<< Spinoza visse soltanto 45 anni, ma ci ha lasciato opere di così grande acume e suggestione da apparirci un pensatore ancora oggi ...
A PROPOSITO DI FANATISMI Nel 1934 William E. Dodd è un tranquillo e rispettabile professore di storia dell’Università di Chicago. Di abitudini semplici, a suo agio in campagna, è un convinto democratico. Non è ricco, né politicamente influente. La sua (vera) storia, basata su lettere, documenti e ...
Nel libro Vivere la filosofia (Mursia, 2013), Moreno Montanari, facendo tesoro della lezione, in particolare, di Pierre Hadot, di Michel Foucault e di Romano Madera, illustra alcuni esercizi spirituali, cioè alcuni esercizi filosofici e di senso (di cui ho parlato anche in post precedenti): la pratica di tali esercizi costituisce ...
La capacità di essere empatici, di fare esperienze empatiche, la capacità cioè di sapersi “mettere nei panni” dell’altro, la capacità di vedere le cose dal suo punto di vista, a partire dal suo modo di pensare, e la capacità di sentire i suoi sentimenti, come se ...
Sabato 14 maggio interverrò con una mia relazione all’incontro dal titolo “Guerra e pace: i due volti dell’amore in famiglia”. L’incontro si svolgerà a Treviso, dalle 9.30 alle 18.00, ad ingresso libero e gratuito, presso il Seminario Vescovile in Piazza Benedetto XI, 2. Si tratta di una giornata sul senso della famiglia ...
Sabato 15 dicembre c’è la possibilità di partecipare gratuitamente a una lezione di presentazione della consulenza filosofica e del percorso triennale di formazione in counseling filosofico della SAFICOF – Scuola di counseling filosofico per la cura di sé, che ho l’onore di dirigere.PRENDIAMOLA CON FILOSOFIA 💭Cosa?? 📚Una lezione esperienziale e ...
C’è il problema, gravissimo, di chi il lavoro non ce l’ha; c’è il problema, gravissimo, di chi il lavoro ce l’ha, ma è precario e pagato troppo poco; c’è il problema di chi il lavoro ce l’ha, magari è anche stabile e pagato dignitosamente, ma è insoddisfatto del proprio lavoro, ...
On line, su VicenzaPiù Quotidiano Web, da oggi "Agorà-La filosofia in piazza", una nuova rubrica in cui cultori di filosofia e scienze umane (tra cui il sottoscritto 😎) discuteranno di temi di attualità e legati alla vita quotidiana.Dimostrando così che la filosofia non è qualcosa di astratto e inutile, al ...
"Nessuno di noi abita il mondo, ma esclusivamente la propria visione del mondo. E non è reperibile un senso della nostra esistenza se prima non perveniamo a una chiarificazione della nostra visione del mondo, responsabile del nostro modo di pensare e di agire, di gioire e di soffrire. Questa chiarificazione ...
Accompagnare e sostenere il mio interlocutore nella sua personale ricerca di senso è l’essenza fondamentale della mia consulenza filosofica, del dialogo filosofico con la persona che a me si rivolge, della mia professione di counselor filosofico. In questa mia attività sono sempre ben presenti la mia formazione come counselor esistenziale secondo ...
Presentazione di MODUS IN REBUS - Studio di counseling filosofico e presentazione del counseling filosofico“Nessuno di noi abita il mondo, ma esclusivamente la propria visione del mondo. E non è reperibile un senso della nostra esistenza se prima non perveniamo a una chiarificazione della nostra visione del mondo, responsabile del ...
C’è differenza tra consulenza filosofica e counseling filosofico?C’è chi è convinto che le due espressioni “consulenza filosofica” e “counseling filosofico” indichino realtà diverse . La differenza consisterebbe nel fatto che, a differenza della consulenza filosofica, il counseling filosofico, in quanto counseling, è una relazione d’aiuto, fa parte delle professioni d’aiuto; ...