<< Non ci atteniamo mai al tempo presente. Anticipiamo il futuro quasi fosse troppo tardo ad arrivare, come per affrettare il suo corso[...] Il presente non è mai il nostro fine [...] unicamente l'avvenire è il nostro fine.Così non viviamo mai, ma speriamo di vivere; e, predisponendoci sempre a essere felici, ...
Meditare.Aspettarsi qualcosa senza aspettarsi nulla.Una presenza attenta ma senza attese.Meditare da seduti, meditare camminando, meditare facendo qualsiasi cosa.Essere presenti, in piena consapevolezza.
<< Quello che io propongo, perciò, è molto semplice: niente di più che pensare a ciò che facciamo >>.Hannah Arendt, Vita Activa
<< Il suo viso è calmo, le rughe lo segnano come le vigne i campi.Non c'è tensione, sa stare solo nel presente, nessun futuro lo attanaglia. Quanto al passato, ricorda solo quello che, con il tempo, si è trasformato in bene >>.(Alessandro D'Avenia, L'appello)(L'immagine di questo post: Città de carbone in ...
Studiare senza riflettere è vano, riflettere senza studiare è pericoloso. ...
Ciò che ci fa soffrire non è l'impermanenza, ma il nostro opporci ad essa.Diceva infatti Epitteto: << Non sono le cose a turbarci, ma le opinioni che abbiamo su di esse >>.Ciò che è vivo cambia, si evolve. Solo ciò che è morto non cambia, al massimo si decompone.Ecco, il ...
Sto leggendo, sia con piacere (personale) che con interesse (professionale), l'ultimo libro di Vito Mancuso, "I QUATTRO MAESTRI". In esso, come già in altri libri, sempre molto belli, l'autore fa il lodevole e riuscito sforzo di fare comprendere cosa significa essere autenticamente UMANI, cosa significa essere AUTENTICI, cosa significa ESSERE ...
TUTTO CAMBIA E QUESTO NON LO POSSIAMO CAMBIARESpinoza ci ha insegnato che c'è una necessità nella natura delle cose e che essere consapevoli di tale necessità, essere consapevoli che certe cose non dipendono da noi, è di grande aiuto nel non venire travolti da emozioni negative come, per esempio, la ...
SENZA PANE NON SI VIVE, MA NON SI VIVE DI SOLO PANE:questa è la tesi che sostengo, parlando di senso, valori e lavoro, nel breve articolo appena uscito per la rubrica Agorà. Filosofia in piazza e Oikonomia. Dall'etica alla città, sul quotidiano on line VicenzaPiù Quotidiano Web. Ecco il link ...
Questa sera, alle 20.30, presso il “Centro per la documentazione pedagogica e la didattica laboratoriale” del Comune di Vicenza, in Via dei Mille 41, io e la dott.ssa Daniela Grieco parleremo, rispettivamente, della consulenza filosofica e della consulenza pedagogica. Quella di stasera è la prima di tre serate dal titolo: ...
Ho appena iniziato a leggere Il problema Spinoza, di Irvin Yalom, il quale, << dopo aver indagato i fantasmi della mente di Nietzsche (Le lacrime di Nietzsche) e di Schopenhauer (La cura Schopenhauer), illumina la vita misteriosa e controversa di Baruch Spinoza nella Amsterdam del Seicento e l’ossessione per ...
E' significativo che un recente manuale di storia della filosofia per i Licei (Il pensiero che conta, di Domenico Massaro) faccia riferimento, parlando di Spinoza, alla consulenza filosofica:<< Spinoza visse soltanto 45 anni, ma ci ha lasciato opere di così grande acume e suggestione da apparirci un pensatore ancora oggi ...
Cartesio, nel Discorso sul metodo, dice che compromette la nostra tranquillità sia il tentativo di apparire sempre, di essere sempre visibili, di essere sempre "conosciuti" e "ri-conosciuti"; sia il tentativo opposto di rimanere sempre nell'ombra, "sconosciuti". Questa cosa detta da Cartesio, rapportata all'attuale mondo dei social network, suona molto significativa ...
Nel libro Vivere la filosofia (Mursia, 2013), Moreno Montanari, facendo tesoro della lezione, in particolare, di Pierre Hadot, di Michel Foucault e di Romano Madera, illustra alcuni esercizi spirituali, cioè alcuni esercizi filosofici e di senso (di cui ho parlato anche in post precedenti): la pratica di tali esercizi costituisce ...
La capacità di essere empatici, di fare esperienze empatiche, la capacità cioè di sapersi “mettere nei panni” dell’altro, la capacità di vedere le cose dal suo punto di vista, a partire dal suo modo di pensare, e la capacità di sentire i suoi sentimenti, come se ...