Una bambina di dieci anni si è auto-strangolata partecipando su un social a un "gioco". Ho scritto una breve riflessione, senza la pretesa di esaurire in poche righe l'argomento. Ma ho provato a dire qualcosa. Ecco il link all'articolo:https://www.vipiu.it/leggi/blackout-game-e-balconing-giochi-estremiL'ho scritto per la rubrica "Agorà. Filosofia in piazza", del quotidiano online ...
Questa sera, alle 20.30, presso il “Centro per la documentazione pedagogica e la didattica laboratoriale” del Comune di Vicenza, in Via dei Mille 41, io e la dott.ssa Daniela Grieco parleremo, rispettivamente, della consulenza filosofica e della consulenza pedagogica. Quella di stasera è la prima di tre serate dal titolo: ...
On line, su VicenzaPiù Quotidiano Web, da oggi "Agorà-La filosofia in piazza", una nuova rubrica in cui cultori di filosofia e scienze umane (tra cui il sottoscritto 😎) discuteranno di temi di attualità e legati alla vita quotidiana.Dimostrando così che la filosofia non è qualcosa di astratto e inutile, al ...
Nel bel romanzo di Matteo Bussola, L'invenzione di noi due, ho incontrato la seguente frase: <Le persone non falliscono perché mirano troppo in alto e sbagliano, ma perché mirano troppo in basso e fanno centro>. Ho sviluppato una breve riflessione a partire dai due significati che può avere questa frase, scrivendo ...
Dopo un lungo training personale durato molti anni – attraverso il quale ho fatto entrare nella mia vita quotidiana le pratiche di meditazione e di rilassamento e ho sperimentato fino in fondo cosa vuol dire cura di sé, consapevolezza di sé, attenzione al momento presente, rilassamento e capacità di affrontare ...